Il blocco con codice è un dispositivo di sicurezza senza chiave che utilizza una combinazione numerica (inserita tramite manopola, tastierino o touchscreen) per controllare l'accesso a porte, armadi, casseforti o unità di stoccaggio, sostituendo i tradizionali lucchetti con chiave per offrire maggiore comodità e flessibilità. Prodotto da Shanghai Kuntu Industrial Co., Ltd., azienda certificata BSCI con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni per il controllo degli accessi, questo blocco è progettato per applicazioni diversificate, che vanno dalle porte d'ingresso residenziali agli armadi per uffici commerciali, e si rivolge a clienti internazionali tra cui proprietari di case, gestori immobiliari, hotel e piccole imprese. I blocchi con codice di Kuntu eliminano il rischio di chiavi perse, rubate o duplicate, offrendo al contempo funzioni come codici temporanei, registri degli accessi e controllo principale per una maggiore sicurezza. Applicazioni pratiche dimostrano la sua adattabilità in diversi ambienti. In un hotel boutique a Bangkok, Thailandia, i blocchi digitali con codice di Kuntu sono installati sulle porte delle camere degli ospiti, sostituendo le tradizionali tessere magnetiche. Ogni ospite riceve un codice unico a 4 cifre via e-mail prima dell'arrivo, valido soltanto per la durata del soggiorno. Il personale dell'hotel utilizza un codice principale per accedere alle camere per le pulizie o in caso di emergenza, e la memoria integrata del blocco registra gli ultimi 30 eventi di accesso, aiutando a risolvere eventuali controversie (ad esempio, se un ospite afferma di non aver ricevuto gli asciugamani puliti). Il tastierino retroilluminato del blocco è perfetto per gli ospiti che arrivano di notte, e la batteria (4 batterie AA) dura 6 mesi con un utilizzo quotidiano. Per una casa familiare a Toronto, Canada, il blocco meccanico con codice di Kuntu protegge la porta d'ingresso, dove i genitori impostano un codice a 5 cifre per i membri della famiglia e codici temporanei a 4 cifre per le baby-sitter o i tecnici. La versione meccanica non richiede alimentazione, garantendo accesso anche durante un blackout, e il codice può essere reimpostato in 2 minuti se un utente temporaneo non necessita più dell'accesso. La piastra frontale in acciaio inossidabile resiste ai graffi causati dall'uso quotidiano, e il meccanismo interno è sigillato per resistere alle intemperie e al freddo invernale. In uno spazio di co-working a Berlino, Germania, i blocchi con codice di Kuntu proteggono gli uffici privati e i casellari. I membri ricevono un codice personalizzato a 6 cifre che funziona esclusivamente per il loro ufficio/casellario assegnato, e l'interfaccia digitale del blocco si integra con l'app dello spazio di co-working, permettendo ai membri di reimpostare il codice o prolungare l'accesso tramite il proprio smartphone. La funzione di blocco disattiva l'accesso dopo 5 tentativi errati, prevenendo accessi non autorizzati, e il tastierino è realizzato in silicone antimicrobico per mantenere l'igiene negli ambienti condivisi. Il blocco con codice di Kuntu è progettato tenendo conto di versatilità e sicurezza. Sono disponibili tre tipi principali: meccanico (manopola rotante, senza alimentazione), tastierino digitale (alimentato a batteria, con funzioni di base) e smart (con Wi-Fi/Bluetooth, integrabile con app). I blocchi meccanici sono ideali per aree con basso traffico come stanze di stoccaggio, con lunghezze di combinazione da 3 a 6 cifre e tamburi in ottone per un'operazione fluida. I blocchi con tastierino digitale offrono funzioni come avviso di batteria scarica, codice principale e codici di accesso temporanei, con corpo in lega di zinco o acciaio inossidabile per maggiore durata. I blocchi smart aggiungono il controllo tramite app (per la gestione remota dei codici, i registri degli accessi e gli aggiornamenti del firmware), la compatibilità con assistenti vocali (ad esempio, Amazon Alexa) e la funzione di auto-blocco, perfetti per aree commerciali con alto traffico. Tutti i modelli rispettano gli standard internazionali di sicurezza, tra cui ANSI/BHMA A156.30 (per le prestazioni dei blocchi per porte) ed EN 14846 (per il controllo elettronico degli accessi), garantendo resistenza a manomissioni e un utilizzo quotidiano intensivo. Per clienti con esigenze specifiche, come blocchi con codice integrati nei sistemi di controllo accessi (per grandi uffici) o progetti resistenti alle intemperie (per cancelli esterni), il team di ricerca e sviluppo di Kuntu può sviluppare soluzioni personalizzate. Il team per il commercio estero supporta inoltre la conformità regionale, come il GDPR per la privacy dei dati nei blocchi smart nell'UE. Poiché il prezzo varia in base al tipo (meccanico/digitale/smart), alle funzioni e alle personalizzazioni, si prega di contattare il nostro team per il commercio estero per richiedere un preventivo personalizzato e dimostrazioni del prodotto da testare nel proprio ambiente.